
COMUNICAZIONE deriva dal latino CUM=con e MUNIRE=legare,costruire e da COMMUNICO=mettere in comune, far partecipe, quindi non è soltanto un processo di trasmissione di informazione di informazioni. In italiano, il termine comunicazione ha il significato di far conoscere e di rendere noto.
Il concetto di comunicazione comporta la presenza di un'interazione tra soggetti diversi: si tratta di un'attività che presuppone un certo grado di cooperazione.
Il concetto di comunicazione comporta la presenza di un'interazione tra soggetti diversi: si tratta di un'attività che presuppone un certo grado di cooperazione.
LE MODALITA' COMUNICATIVE
La comunicazione può essere di due tipi:
- comunicazione verbale, costituita dalle parole e che serve a trasmettere informazioni.
- comunicazione non verbale, con la quale si esprimono le emozioni interiori, che sono fatte di gesti, atteggiamenti e silenzi (approfondirò l'argomento in un altro post).
Alcuni studi hanno dimostrato che in una comunicazione interpersonale, il messaggio viene trasmesso solo per il 7% dalle parole, il 38% dal tono della voce e il 55% viene comunicato attraverso il linguaggio del corpo.
I risultati più efficaci si ottengono con l'uso congiunto delle diverse modalità comunicative.
Occorre fare molta attenzione perchè non tutto quello che viene comunicato arriva al ricevente, anzi, facendo un paragone numerico se chi comunica vuole dire 100, in realtà dice solo 80, il recevente sente solo 50 a causa dei disturbi dell'ambiente, di conseguenza capisce solo 30 e ne ricrda 20.
Quindi per sfruttare le possibilità offerte dalla comunicazione, è necessario definire con esattezza a chi ci rivolgiamo, cioè i soggetti con i quali vogliamo entrare in relazione e l'obiettivo, cioè cosa vogliamo che pensino, che facciano o che abbiano presente al termine della comunicazione.
Rispondendoci a queste domande possiamo decidere:
"La parola è stata data all'uomo per nascondere il suo pensiero".
MIRABEAU
MIRABEAU
I risultati più efficaci si ottengono con l'uso congiunto delle diverse modalità comunicative.
Occorre fare molta attenzione perchè non tutto quello che viene comunicato arriva al ricevente, anzi, facendo un paragone numerico se chi comunica vuole dire 100, in realtà dice solo 80, il recevente sente solo 50 a causa dei disturbi dell'ambiente, di conseguenza capisce solo 30 e ne ricrda 20.
Quindi per sfruttare le possibilità offerte dalla comunicazione, è necessario definire con esattezza a chi ci rivolgiamo, cioè i soggetti con i quali vogliamo entrare in relazione e l'obiettivo, cioè cosa vogliamo che pensino, che facciano o che abbiano presente al termine della comunicazione.
Rispondendoci a queste domande possiamo decidere:
- quali sono i punti fondamentali che devo comunicare per ottenere l'effetto voluto e creare relazione;
- come comunicarlo, cioè quali sono gli strumenti più adatti da usare.
Poichè tutti noi appena ci arriva una comunicazione decidiamo velocemente se ci interessa o meno, avremo poco tempo per coinvolgere l'interlocutore, per coinvolgerlo bisogna esporre in modo chiaro il concetto fondamentale; dobbiamo scegliere attentamente quello che viene chiamato focus ossia il concetto base esposto dal punto di vista del ricevente e dobbiamo metterlo in risalto in modo che sia riconosciuto come il messaggio più importante all'interno della comunicazione.
Per chi vuole saperne di più o approfondire l'argomento può scaricare questa guida sulla comunicazione dove trovare suggerimenti e approfondimenti per migliorare la propria comunicabilità sia sul posto di lavoro che nelle relazioni sociali.
Buona lettura a tutti
Per chi vuole saperne di più o approfondire l'argomento può scaricare questa guida sulla comunicazione dove trovare suggerimenti e approfondimenti per migliorare la propria comunicabilità sia sul posto di lavoro che nelle relazioni sociali.
Buona lettura a tutti